Sovraindebitamento: dal 23 settembre aprono gli sportelli di DRIN per utenti in difficoltà economica
Roma, 23 settembre – Entra nel vivo, con l’apertura delle attività di sportello, la fase rivolta ai cittadini-consumatori del progetto DRIN (Debt Relief Initiative), per prevenire e gestire l’indebitamento delle famiglie, coordinato da Adiconsum, in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino, e promosso e finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Single Market Programme-Consumatori 2024. Il progetto ha come obiettivo principale quello di creare le basi per una prevenzione efficace e una gestione attenta dell’indebitamento delle famiglie, attraverso un ampio approccio multi-stakeholder al problema e un intenso lavoro sul campo rivolto ai gruppi target: consumatori; consulenti del debito; professionisti coinvolti nelle procedure giudiziarie di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento; dirigenti e operatori del credito delle grandi catene di distribuzione e di altri esercenti che fanno largo uso del credito al consumo; decisori politici.
Il progetto prevede, inoltre, materiali educativi dedicati, realizzati in collaborazione con associazioni sul territorio, per rispondere ai bisogni specifici del gruppo vulnerabile delle donne, che spesso si trovano in condizioni di difficoltà economica legate ad altri fattori di svantaggio, come la precarietà lavorativa, il carico familiare, l’esclusione sociale, la scarsa alfabetizzazione digitale e finanziaria, le disuguaglianze, e l’essere vittime di violenza o discriminazione.
I 10 sportelli forniranno assistenza e consulenza gratuita e qualificata per tutte le problematiche inerenti al sovraindebitamento e saranno attivi a partire da martedì 23 settembre (da confermare) nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna e Umbria.
Come mettersi in contatto con gli sportelli del progetto DRIN
Per mettersi in contatto con gli sportelli per prendere un appuntamento si può inviare una email e/o telefonare alla sede di riferimento:
AC di riferimento | Regione | Città | Indirizzo | Telefono | |
Adiconsum | Calabria | Catanzaro | Corso Mazzini 110Catanzaro (CZ) | magnagrecia@adiconsum.it | Cell. 351 5204393 |
Adiconsum | Basilicata | Potenza | Via del Gallitello, 5685100 Potenza (PT) | adiconsumbasilicata@gmail.com | Tel. 0835 330538 |
Adiconsum | Puglia | Foggia | Via Trento, 42 – 3° pianoFoggia (FG) | foggia@adiconsum.it | Tel. 0881 724388 |
Adiconsum | Piemonte | Torino | Via Madama Cristina, 5010122 Torino (TO) | torino@adiconsum.it | Tel: 011 5613666 |
Adiconsum | Emilia-Romagna | Reggio-Emilia | Via Turri, 71 Reggio Emilia (RE) | reggioemilia@adiconsum.it | Tel: 0522 357485 |
MDC | Campania | Napoli | Via Buongiovanni n. 59,80046 San Giorgio a Cremano (NA) | mdc@mdccampania.org | Tel. 0810117742 |
MDC | Umbria | Perugia | Via Fratelli Cairoli, 24 c/o Campus06125 Perugia | mdc.perugia@pec.libero.it | Cell: 377 1251486 |
MDC | FVG | Udine | 33100 Udine , P.le S. M. della Misericordia, n.c. 11 Pad. 14 III° P. St. 3 | presidenza@mdc.fvg.it | 0432/545255 r.a. |
MDC | Sardegna | Cagliari | Via Pierluigi da Palestrina n. 30 09129 Cagliari | cagliari@mdc.it | Tel. 348.4628763 |
MDC | Lombardia | Cremona | Via Pettinari n. 7 26100 Cremona | cremona@mdc.it | Tel: 379 1091294 |