Rete degli Sportelli Regionali del Consumatore

Il progetto Rete degli Sportelli Regionali del Consumatore Legge n. 388/2000, articolo 148 – Iniziative delle Regioni a vantaggio dei consumatori – D.M. 6 maggio 2022 art. 7 (Rete degli Sportelli Regionali del Consumatore – D. D. 4 agosto 2023 (Decreto), è finalizzato alla regolamentazione dei rapporti di collaborazione tra Regione Lombardia e le Associazioni di consumatori/utenti riconosciute ai sensi della Legge Regionale n. 6/2003, in qualità di soggetti attuatori/gestori della proposta relativa al programma delle attività che Regione Lombardia intende presentare al MIMIT in merito all’utilizzo delle risorse finanziarie individuate a favore di Regione, ai sensi dell’articolo 3 comma 3 del D.D. MIMIT del 4 agosto 2023 e destinate all’attuazione di programmi per la realizzazione di iniziative a favore di consumatori ed utenti, volte a favorire l’assistenza, l’informazione e l’educazione sull’esercizio dei diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee, mediante sportelli aperti ai consumatori.

Attività da realizzare

Per raggiungere tali finalità, le associazioni in qualità di soggetti attuatori/gestori si impegnano a garantire la presenza e l’operatività sul territorio regionale di almeno 48 sportelli per il consumatore come indicato nella proposta trasmessa al MIMIT, garantendo l’ubicazione di sportelli nel territorio di ciascuna delle 12 Province lombarde. Essi rappresenteranno sul territorio centri qualificati di assistenza gratuita per il cittadino consumatore e utente.

Parallelamente alle attività di assistenza, le associazioni attueranno in via sussidiaria iniziative sinergiche e funzionali rispetto a quelle principali di sportello, comunque concernenti assistenza, educazione ed informazione a vantaggio dei consumatori comprese attività di comunicazione e monitoraggio.

Attività progettuali

Le attività progettuali saranno le seguenti:

– FORMA E INFORMA: progetto di informazione e divulgazione delle attività degli sportelli e delle tematiche consumeristiche legate all’attualità e alla territorialità, utilizzando i mezzi dei canali social, della stampa, della TV, di internet, dei podcast, della radio e anche attraverso incontri, diffusione di video e volantinaggio;

– CONSUMATORI CONSAPEVOLI: progetto di formazione continua rivolta agli operatori delle associazioni aderenti e degli sportelli, al fine di offrire ai consumatori e utenti, nell’ambito dei servizi di sportello, un servizio qualificato e puntuale di informazione e consulenza. Questa attività potrà essere svolta internamente alle singole associazioni, secondo le modalità di loro preferenza.

SPORTELLI MDC LOMBARDIA

Sede di Milano

Resp. Claudio Enriquez

Viale Cirene 16 – 20135 Milano

Presso Studio Avv. Pasquale Cuomo

La sede di Milano ha provvisoriamente anche funzione di Sede regionale

e-mail: milano@mdc.it

Riceve su appuntamento dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 18

Sede di Cremona

Resp. Luca Avino 

Via Pettinari n. 7 – 26100 Cremona

Tel: 379 1091294
pec: cremona@pec.mdc.it
e-mail: cremona@mdc.it
Riceve su appuntamento dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 18

Sede di Monza

Resp. Massimo Puccia e Mattia Cappello

Via Michelangelo Buonarroti 101 c/o Masi – 20900 Monza

Tel. 3348483713 

e-mail: monza@mdc.it

Riceve su appuntamento dal martedì al venerdì, dalle 14 alle 18