COME È NATA MDC LOMBARDIA
Era il 7 gennaio 1999 quando in via Bazzini 24 di Milano quando è nato il “Circolo Movimento difesa del cittadino” – Associazione di volontari a tutela di consumatori e utenti. Il nucleo fondatore era costituito da militanti di Legambiente Milano, nell’ambito dell’accordo nazionale che dal 1998 avevano sottoscritto il Movimento difesa del cittadino nazionale, presieduto da Antonio Longo, e Legambiente nazionale, presieduta da Ermete Realacci. Viene eletta presidente Lucia Moreschi, che resterà alla conduzione dell’associazione fino al 2022.
Negli anni successivi l’associazione allarga il suo raggio di azione aprendo altre sedi nella Regione, ottenendo il riconoscimento regionale e realizzando molti progetti in partnership con altre associazioni regionali o partecipando a progetti nazionali del Movimento difesa del cittadino, finanziati dai fondi del Ministero attività produttive, poi Sviluppo economico. Ricordiamo i progetti e le iniziative più importanti realizzati nel tempo: “A scuola di Energia”, “Guida ai diritti”, “Sportello Arcobaleno”, “Cittadini d’argento”, Badanti informate famiglie protette”, “Guadagniamo il futuro”, “Patti Chiari”, “Guarda che ti riguarda”, “Occhi aperti” “Pulmino del Cittadino”, “Trenoverde”, “Sole amico”, “Euro d’argento”, “Euro per i disabili visivi”, “Euro in volo”, fino ai più recenti “Spid”, “Alpha Debt”, “Debt Solve”, All In”.
Realizza nel tempo una intensa attività di informazione e assistenza ai cittadini consumatori lombardi, attivando anche le procedure di conciliazione. In collaborazione con Legambiente, è fortemente impegnata anche su tematiche ambientali, informando e sensibilizzando soprattutto gli studenti con interventi nelle scuole.
Nel 2021 l’Assemblea approva il nuovo Statuto che adegua l’associazione alla nuova normativa che regola il Terzo settore, assumendo il nome di “Movimento difesa del cittadino – Lombardia APS”, organizzandosi quindi in forma di Associazione di promozione sociale.